Quali sono le funzioni più importanti che deve rispettare un tappo in sughero? 1. Non deve essere presente TCA e/o altri difetti organolettici 2. Non deve ossidare il contenuto della bottiglia 3. Non deve deviare il prodotto 4. Non deve fare colature (fuoriuscita del vino in affinamento orizzontale)
Tca – Tba – Geosmine – Pirazine
Il TCA è il difetto più diffuso e riconosciuto nel mondo vinicolo. Si tratta di un gas rilasciato dalla pianta di sughero che si associa e/o si lega quando va a contatto con sostanze alcoliche. Oggi possiamo dire con certezza che la gestione di questa non conformità è ottimale ed attendibile, infatti abbiamo implementato un trattamento molto capillare ed individuale che elimina la difettosità dei lotti. Nello specifico si tratta di un’opera di bonifica integrale. Abbiamo inventato un sistema, della durata di 40 giorni lavorativi (960 ore), che riesce a far penetrare fino al centro di ogni singolo tappo un coadiuvante di nostra invenzione che contrasta ed elimina il TCA ed i suoi derivati. Questo processo si avvale di un protocollo severo del controllo qualità, garantendo l’efficacia di tutti gli interventi. I range delle difettosità vengono autenticati da un laboratorio esterno e validati da un nostro Certificato di Garanzia e Qualità che viene rilasciato al momento della ricezione della merce.
DEVIAZIONI – corpo estraneo solubile e invisibile
Argomento molto delicato ma spesso evitato da noi produttori, è la chiave di lettura per la qualità organolettica del vino. Le maggiori cause sono da attribuire al tappo di sughero:
residui di lavorazione per la macchinabilità produttiva e residui di lavaggi e/o trattamenti per la sterilizzazione
distribuzione non omogenea di lubrificanti e rivestimenti che vengono utilizzati per agevolare una buona introduzione ed aderenza del tappo al vetro.
Purtroppo queste sostanze spesso sono sintetiche, e se vengono trattate inadeguatamente e restano instabili migrano in forma irreversibile nel vino, modificando la sua proprietà ed il suo profilo organolettico.
Ossidazioni
Si tratta di una non conformità molto diffusa; sono particelle o residui di ossigeno accumulati da coadiuvanti utilizzati nei processi produttivi che innescano l’ossidazione. Il nostro sistema è stato concepito per eseguire solo un processo “fisico” sul tappo (durata 24 ore), garantendo una totale eliminazione di questi gas. I trattamenti convenzionali (molto diffusi nel nostro comparto) sono solo chimici, cioè vengono utilizzate solforose o coadiuvanti (tipo enzimi) che intervengono solamente sulla superficie del tappo. Tutto questo viene fatto per mascherare la positività di ossigeno in fase analitica, evitando così la contestazione e la restituzione dei lotti analizzati da parte della cantina. Ad aumentare le ossidazioni sono anche gli affinamenti con bottiglie in verticale, in quanto il tappo non riesce a mantenere nel tempo la sua umidità; posizionando invece le bottiglie in orizzontale il contatto tappo-vino mantiene costante la sua memoria elastica. È importante quindi diffidare da chi consiglia questo tipo di affinamento che scredita le proprietà del sughero.
Colosità
Si tratta di perdite di vino in fase di affinamento orizzontale. Le cause da attribuire al tappo possono essere:
Bassa densità del tappo
Misura non idonea alle dimensioni del collo della bottiglia
Scorretta lavorazione del tappo che non riesce ad aderire integralmente al vetro
Le cause invece da attribuire alla cantina possono essere:
Possibili pressioni o residui di carbonica in bottiglia (su vini fermi)
Livelli di riempimento dichiarati sul fondo della bottiglia non rispettati
Rigatura delle ganasce
Introduzione errata del tappo
Temperature elevate di affinamento e/o trasporto
Dal 2019 sfruttiamo un nuovo trattamento da noi inventato e collaudato, denominato PRE-COATING, che indipendentemente dal prodotto utilizzato sfrutta un processo innovativo tramite il quale viene garantito un dosaggio perfetto ed omogeneo per una lubrificazione individuale sull’intera superficie di tutti i tappi. Questo sistema della durata di oltre 24 ore, elimina ogni possibile migrazione e cessione dei lubrificanti dal tappo al vino, assicurando un’assoluta inerzia organolettica ed azzerando ogni forma di deviazione. Periodicamente vengono eseguiti dei controlli e prelievi su tutta la filiera dei nostri prodotti tramite le analisi di migrazione globale e N.I.A.S., nelle quali si evidenzia che i nostri limiti si trovano ben al di sotto della soglia massima consentita (50 mg/kg). La nostra azienda rilascia un Certificato di Garanzia e Qualità al momento della ricezione della merce che autentica i processi produttivi.
La nostra azienda rilascia un Certificato di Garanzia e Qualità al momento della ricezione della merce che autentica i processi produttivi e garantisce la qualità del prodotto.
Chi siamo
La nostra politica aziendale è ispirata alla massima trasparenza e all’eccellenza nella qualità.
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo